Eventi Fidae 2021: Il futuro della scuola
Eventi Fidae 2021: 4 giorni per riflettere su scuola, insegnamento, didattica e futuro.
L’evoluzione della figura dell’insegnante: cosa è cambiato?
Da unico detentore delle corrette modalità di apprendimento, nel corso degli ultimi vent’anni, l’insegnante è diventato ben altro. Ma cosa è cambiato? Vediamo insieme come si è evoluta la figura dell’insegnante, nel tempo. L’evoluzione della figura dell’insegnante si innesta su un retroterra culturale, in cui…
8 App e giochi online per imparare la matematica
Imparare la matematica non è mai stato così semplice: con le app e i giochi online, i calcoli non sono solo facili, ma anche divertenti. Scopriamo quali sono le 8 app migliori! 1. Super numeri! Super numeri! È un gioco educativo gratuito (per Android), per…
Didattica e tecnologia: il potenziale della didattica a distanza
Stiamo vivendo un momento storico particolare: l’avvento della tecnologia ci ha presi in contropiede. Eppure, grazie a questo nuovo cambiamento, la scuola ha iniziato a sfruttare il vero potenziale della didattica distanza, della digitalizzazione scolastica e del potenziamento di competenze digitali per i ragazzi e…
Scuola post pandemica: adeguamento tecnologico e nuove prospettive
Nella Scuola post pandemica non basta l’adeguamento tecnologico, servono nuove prospettive. Quali scenari si prospettano, ora che le video-lezioni diventeranno, probabilmente, una costante? Una soluzione d’emergenza non è, necessariamente, una soluzione o, perlomeno, questa è la considerazione che si può fare, osservando la didattica italiana, scossa…
Coronavirus e Scuola – Cosa dice il Decreto del 18 Ottobre
Il nuovo DPCM sul Coronavirus, firmato da Giuseppe Conte il 18 ottobre, non prevede la chiusura delle scuola: dall’infanzia, alle scuole elementari e medie, si continuerà con la didattica in presenza. Per le superiori, invece, il decreto prevede un rafforzamento della didattica a distanza e…
Analfabetismo Funzionale Digitale: Italiani, popolo di navigatori?
L’Italia conquista il podio, al campionato mondiale 2019: non si parla di Calcio stavolta, ma di analfabetismo digitale. Nello specifico, cosa vuol dire “analfabetismo funzionale digitale”? Vediamolo insieme.
Scuola digitale: cos’è e come mai è ancora tanto lontana
Il lockdown ha dimostrato che l’istruzione virtuale può avvenire, dando ottimi risultati, senza abbandonare alunni e famiglie. In un contatto veloce, interattivo e anche più semplice tramite l’impiego di computer, Tablet e App per dispositivi mobili. Praticamente si è avuta una prova tangibile di come…
Come diventare un buon rappresentante di classe nell’era del digitale
In altri articoli abbiamo già affrontato il tema del ruolo del rappresentante di classe (trovi gli altri articoli nel nostro blog)…. In quello che stai leggendo, vogliamo però soffermarci sugli oneri e gli onori che questo lavoro comporta quando viene svolto egregiamente. Le abilità che…
Finisce la scuola ma i festeggiamenti continuano! Le migliori idee degli istituti italiani per festeggiare la fine dell’anno scolastico
La mancanza di contatto fisico è sicuramente una lacuna difficile da colmare per tutti gli alunni italiani che non hanno potuto abbracciare i loro compagni di classe durante l’ultimo giorno di scuola quest’anno. Nonostante i buoni risultati ottenuti dalle lezioni on line (leggi il nostro…