ScuolaPay AcademyScuolaPay AcademyScuolaPay Academy ScuolaPay Academy
  • Home
  • Academy
  • La Biblioteca
  • Blog
  • Home
  • Academy
  • La Biblioteca
  • Blog

10 film da vedere in classe – Scuola Elementare

By Redazione ScuolaPay Blog,
cinema-ScuolaPay
28Set, 2020

Per sensibilizzare bambini e ragazzi, la scuola spesso propone la visione di alcuni film, che promuovono alcune tematiche attuali, come la conoscenza di culture diverse, l’amicizia, il rispetto, l’ingiustizia e via dicendo. Grazie al cinema, i bambini vivono nuove avventure e imparano a condividere con i personaggi dei film le loro difficoltà, i loro sogni e speranze, e a conoscere altri modi di vivere e di pensare. Ecco 10 imperdibili film, da far vedere ai bambini delle scuole elementari.

10 film per i bambini delle scuole elementari

 

1. Erneste & Celestine (2012), Film d’animazione per i più piccoli, durata 80 min

Amicizia, avventura, confronto con le diversità

Basato sull’omonima serie di libri per bambini, scritta dalla disegnatrice belga Gabrielle Vincent, Erneste & Celestine è la delicata storia sull’amicizia, tra una topolina, orfana del sottosuolo, e un orso musicista. Questi due animali che, in apparenza, non hanno niente in comune, sfidando i pregiudizi e diventano grandi amici, contro ogni previsione. Ernest e Celestine litigano, fanno pace e vivono insieme numerose avventure, diventando inseparabili e uniti più che mai, nonostante le diversità.

Erneste & Celestine – foto di Johnny Freak

2. Nat e il segreto di Eleonora (2009), Film d’animazione, durata 75 min

Avventura, fantasia, coraggio

La famiglia di Nat eredita la casa, della zia Eleonora. A Nat vanno le chiavi di una stanza segreta della casa, di cui la zia gli raccontava sempre, quando gli leggeva le sue storie preferite. Nat scopre che quella stanca nasconde una biblioteca, con i libri di favole in edizione originale. Nat, che non sa ancora leggere, si chiede cosa deve farci con tutti quei libri… finchè scopre che, di notte, i personaggi di quei libri si animano e prendono vita. E’ proprio quando i suoi genitori decidono di vedere i libri, che l’avventura comincia: Nat, accidentalmente ridotto alla stessa dimensione dei piccoli eroi, farà tutto il possibile per salvare i suoi amici, per permettere alle fiabe di vivere ancora e di far sognare i bambini.

Photo di Dakmme

3. La gabbianella e il gatto (1998), Film d’animazione, durata 76 min

Rispetto delle diversità, integrazione, ricerca di se stessi

Grande classico italiano, questi film d’animazione è tratto dal celebre libro “Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare”, di Luis Sepúlveda. Al gatto Zorba viene affidato un uovo di gabbiano, a patto di non mangiarlo, di averne cura e di insegnare a volare al nascituro. Zorba, che è un gentilgatto, mantiene le promesse: alleva e protegge la gabbianella, ribattezzata col nome “Fortunata”, con la complicità dei suoi amici felini e, infine, per insegnarle a volare, si affida all’aiuto di una bambina. Finalmente Fortunata è pronta a spiccare il volo.
La gabbianella e il gatto è una favola affettuosa, sull’integrazione, sul rispetto delle diversità, sulla paura del distacco e la voglia di trovare se stessi e la propria strada.

La gabbianella e il gatto

4. Le 5 leggende (2012), Film d’animazione, durata 97 min

Capacità di meravigliarsi, di sperare, di sognare

Babbo Natale, la Fatina dei denti, il Coniglio di Pasqua e Sandman sono le 4 leggende, i guardiani dei bambini di tutto il mondo, che donano loro la capacità di meravigliarsi, di sperare, di sognare. Ora, però, l’Uomo Nero è deciso a prendere il dominio, seminare la paura nelle menti dei bambini e trasformare i loro sogni d’oro in incubi neri. Alle quattro leggende, si aggiunge, quindi, l’aiuto di un quinto “guardiano”: lo scanzonato e dispettoso Jack Frost. Tuttavia, Jack non si crede all’altezza del compito: per capire davvero chi può diventare, Jack deve prima capire chi è stato e risalire ai suoi ricordi d’infanzia, e poi sconfiggere l’Uomo Nero, con l’aiuto dei bambini e della loro capacità di credere nei sogni.

Le 5 leggende – foto Universal Pictures

5. Il piccolo Nicolas e i suoi genitori (2009), durata 90 min

Famiglia, scoperta, amicizia

Il soggetto è basato sul personaggio dei libri per bambini “Le petit Nicolas” di Goscinny & Sempé. Nicolas è un bambino di 8 anni molto felice. Un giorno, scopre che un suo amico ha avuto un fratellino, e che, dopo la nascita di questo fratellino, i suoi genitori non gli badano più come prima. Sentendo parlare i suoi genitori, si convince che sua mamma sia incinta. Temendo che l’arrivo di un fratellino possa metterlo in ombra, inducendo addirittura i genitori ad abbandonarlo nel bosco, al ragazzino non resta altro da fare, che progettare un piano per rapire il nascituro. Ogni goffo piano fallisce, fino a quando Nicolas, vedendo un compagno di classe, a cui è appena nato un fratellino, felice, cambia idea…

film-Il-piccolo-Nicolas-e-i-suoi-genitori
Il piccolo Nicolas e i suoi genitori

6. Tutti per uno (2010), film di genere drammatico, durata 90 min

Amicizia, solidarietà, multiculturalità

Questo film, del regista Romain Goupil, si svolge in Francia. Vediamo la storia di Milana, una bambina di origine cecena, che vive a Parigi, dove frequenta la scuola elementare. Quando il suo compagno di classe Youssef viene viene rimpatriato, perché i genitori non hanno il permesso di soggiorno, Milana si rende conto che anche lei rischia di subire la stessa sorte. Visto il pericolo, Milana si nasconde in una cantina, protetta dalla solidarietà dei suoi amichetti, in attesa di un cambiamento. Una parabola attuale, toccante e divertente, che racconta la sfida multiculturale del mondo di oggi e la solidarietà tra gli uomini.
tutti-per-uno-film
Tutti per uno

7. School of rock (2003), durata 105 min

Lavoro di squadra, competizione, musica

Dewey Finn (interpretato dal mitico Jack Black), è un chitarrista poco incline alle regole e completamente devoto alla musica rock, che si finge docente al posto del suo coinquilino, per guadagnare qualche soldo, insegnando in una scuola elementare. Qui, il musicista si rivela essere un supplente terribile, finchè, un giorno, coglie l’occasione di sfruttare i talenti musicali dei suoi studenti, convincendoli a formare una vera e propria rock band e a partecipare ad un contest. Alla fine, nonostante l’uomo sia un pessimo insegnante, i ragazzi imparano da lui una lezione molto importante e non hanno intenzione di rinunciare al loro debutto sul palcoscenico. Memorabile l’esibizione finale della classe e le colonne sonore del film.
film-School-of-rock
School of rock

8. La fabbrica di cioccolato (2005), durata 115 min

Competizione, avventura, famiglia

La fabbrica di cioccolato, remake del film cult degli anni 70, è ispirato a uno dei più famosi libri per bambini, scritti da Roald Dhal. Il libro, come il film, racconta le avventure del piccolo Charlie e di altri cinque fortunati bambini che, grazie alla vincita di un particolare biglietto d’oro potranno visitare la fabbrica di Cioccolato e conoscere il buffo e misterioso proprietario, Willy Wonka. Il viaggio nella fabbrica di cioccolato si rivelerà essere una competizione, tra i cinque bambini: sapranno  “gestire” il magnetismo, che la fabbrica di cioccolato è capace di trasmettere a chi varca la sua soglia? Questa pellicola riesce a far riflettere e divertire, rompendo lo schermo e arrivando dritto al cuore di lo guarda.

la-fabbrica-cioccolato-film
La fabbrica di cioccolato

9. Canto di Natale di Topolino (1983), Film d’animazione, durata 26 min

Natale, famiglia, buone azioni

Classico film natalizio, imperdibile, tratto da A Christmas Carol, di Dickens, adattato a misura di bambino. È la viglia di Natale e tutti sono felici. Tutti, tranne il vecchio Ebenezer Scrooge (Paperon de Paperoni), un uomo ricchissimo e senza cuore. Tra i suoi dipendenti c’è Bob Cratchit (Topolino), un uomo sempre allegro e gentile che, a causa del bassissimo stipendio che riceve, è costretto a tirare la cinghia anche a Natale. Questa notte sarà speciale per Scrooge, che riceverà la visita degli Spiriti del Natale passato, presente e futuro, insegnandogli il valore di ogni singolo momento e di ogni buona azione. Tutto ciò che facciamo, ci ritorna: si deve imparare dal passato, per migliorare il futuro.

Canto-di-Natale-di-Topolino
Canto di Natale di Topolino

10. Il Grinch (2018), Film d’animazione, durata 86 min

Natale, cambiamento, gentilezza

Basato sull’omonimo racconto del 1957, scritto dal Dr. Seuss, Il Grinch è un altro famoso classico natalizio, tutto in rima. Al di sopra della città di Chissarà, dentro una grotta profonda e confortevole, vive il Grinch col suo cane Max. Verde, peloso e solitario, il Grinch odia tutto del Natale, dagli allegri gruppi di persone, ai canti. Per tutti questi anni ha sopportato e sopportato, ma ora non ce la fa più e prende una decisione radicale: ruberà il Natale ai ChiNonSo. Così, il Grinch si organizza per rubare loro via tutti i regali, gli addobbi e la felicità, convincendosi che, allora, le persone la smetteranno di cantare e festeggiare il Natale. Oppure no?

the-grinch-film
Il Grinch (2018)

 

Foto film: web – Foto copertina: serhii_bobyk 

Previous

Analfabetismo Funzionale Digitale: Italiani, popolo di navigatori?
Settembre 24, 2020

Next

INCLUSIONE SCOLASTICA: Genitori e Docenti uniti per il successo
Settembre 30, 2020

Articoli recenti

  • Comunicare il proprio codice Iban è sicuro?
  • Nuovi limiti per prestiti e pagamenti in contanti tra amici e parenti
  • La riapertura delle Scuole in Cina
  • Le vacanze scolastiche di Natale con il Covid
  • PagoPA E PagoInRete non sono Obbligatori Per Le Scuole Pubbliche
  • Ambassador
  • Invita amici e vinci
  • Premia la tua scuola
  • Contatti
  • Home
  • Academy
  • La Biblioteca
  • Blog

  • Chi Siamo
  • Video Tutorial
  • Manifesto
  • FAQ
  • Legal

app_store_badge_white1

tujvx_pl_6BUGreewepl_sl_uBDyu_sl_ewYe99pXLGIbpsKOJyw_eq_

Privacy Policy
ScuolaPay è un marchio registrato di GrowishPay s.r.l.
2019© GrowishPay s.r.l. - All rights reserved - P.iva IT 07645850962
GrowishPay è un'azienda iscritta al registro delle PMI innovative - GROWISHPAY S.r.l. , via Quaranta 40 - 20139 Milano

GrowishPay S.r.l. ha mandato come Agente di Servizi di Pagamento (Iscrizione all’Organismo degli Agenti e Mediatori n. SP3521) gestiti da SisalPay S.p.A., con sede legale in Via A. de Tocqueville, n. 13 – 20154 Milano(MI)