Dalla fine di Febbraio, diverse aziende e diverse istituzioni pubbliche hanno dovuto chiudere i loro stabilimenti per evitare la diffusione del virus covid – 19 (ne abbiamo già parlato in questo articolo).
Per quanto riguarda le aziende, la corretta gestione del lavoro da remoto (comunemente chiamato “smart working”) ha permesso a molti business in tutta Italia di continuare regolarmente il proprio operato. Ad aiutare i dipendenti e gli imprenditori che si sono trovati in questa “nuova” situazione lavorativa, sono stati sicuramente i diversi strumenti on line che facilitano la comunicazione a distanza, come ad esempio i web services Slack e Trello.
Parlando delle istituzioni pubbliche dedicate all’istruzione, anch’esse si sono attrezzate per permettere un corretto svolgimento delle lezioni in una situazione difficile come quella che stiamo vivendo. Anche in questo caso, per consentire agli insegnanti di proseguire nel loro operato e per permettere agli studenti di continuare ad apprendere, sono intervenuti in soccorso altri strumenti che permettono di seguire lezioni e apprendere contenuti anche da remoto. Ecco alcuni tra i più utilizzati:
Indire: avanguardie educative
Spazio web offerto dall’Istituto Nazionale sulla Documentazione, l’Innovazione e la Ricerca Educativa per webinar didattici a distanza
Google Classroom
Servizio web gratuito sviluppato da Google, che permette agli insegnanti di svolgere lezioni on line ed agli studenti di seguirle in streaming. Grazie all’ottima integrazione con gli altri strumenti di G – Suite for education (Fogli, calcolo, calendario ecc..) questo servizio diventa utile anche per assegnare e correggere eventuali compiti ed esercitazioni.
Microsoft Teams
Altro servizio web gratuito, sviluppato stavolta da Microsoft. Anch’esso offre la possibilità di tenere lezioni in streaming, insieme ad una live chat che permette agli studenti di porre domande agli insegnanti. Come per Google, anche Microsoft integra perfettamente questo software con gli altri strumenti disponibili nel pacchetto Office 365 Education
WeSchool
Portale italiano fondato da Marco De Rossi e partecipato da Telecom Italia. Offre la possibilità di unire le lezioni frontali con ripetizioni, approfondimenti e correzioni dei compiti on line. WeSchool offre anche la possibilità di aggregare contenuti didattici da qualsiasi fonte: dai file del computer fino a YouTube, Dropbox, Google Drive o perfino Instagram.
Schoolr
Altra startup italiana in materia di formazione a distanza. Tramite Schoolr gli studenti possono scegliere tra diversi tutor on line con cui studiare ed approfondire le materie interessate. Inoltre, grazie alla funzione “lavagna virtuale” è possibile svolgere esercitazioni durante la lezione on line.
Per approfondire e scoprire altri servizi che favoriscono la didattica a distanza, è possibile affidarsi al sito del Ministero dell’Istruzione a questo link
[…] i buoni risultati ottenuti dalle lezioni on line (leggi il nostro articolo a questo link), altre attività ludiche inerenti alla scuola non sono riuscite a ripartire o ad adattarsi […]
[…] già visto in questo articolo, l’avvento delle tecnologie digitali ha aiutato molto la scuola, i rappresentanti di classe, […]