Parere legale sulla compatibilità di ScuolaPay con l’obbligo di utilizzare un solo conto corrente per le istituzioni scolastiche.
- Biblioteca
- Scuole e Dirigenti Scolastici
- Parere legale sulla compatibilità di ScuolaPay con l'obbligo di utilizzare un solo conto corrente per le istituzioni scolastiche.
Abbiamo chiesto ad un importante studio legale internazionale MJ Hudson Alma un parere in merito alla compatibilità di ScuolaPay con gli articoli 26 comma 7 e 27 comma 8 del Decreto n. 129 del 28 agosto 2018 (le “Disposizioni” e il “Decreto”), che impongono l’utilizzo di un solo conto corrente per ciascun’istituzione scolastica.
Lo studio legale ha prodotto un memorandum suddiviso in tre sezioni:
1. dedicata all’analisi delle Disposizioni del Decreto da cui emerge l’obbligo per le istituzioni scolastiche di utilizzare un solo conto corrente per la gestione delle riscossioni e dei pagamenti;
2. che illustra le caratteristiche principali di ScuolaPay;
3. in cui sono riportate le nostre considerazioni sulla compatibilità del Progetto con l’obbligo per ciascun’istituzione scolastica di utilizzare un solo conto corrente ai sensi delle Disposizioni del Decreto.
1 – ARTICOLI 26 COMMA 7 E 27 COMMA 8 DEL DECRETO
Art. 26 comma 7 del Decreto:
“7. Le riscossioni e i pagamenti sono gestiti unitamente a quelli dell’istituzione scolastica con un solo conto corrente e attraverso un’unica contabilità speciale di tesoreria statale.”
Art. 27 comma 8 del Decreto:
“8. Le riscossioni e i pagamenti sono gestiti unitamente a quelli dell’istituzione scolastica, con un solo conto corrente e attraverso un’unica contabilità speciale di tesoreria statale.”
Il Decreto, entrato in vigore in data 1 gennaio 2019 e contenente il regolamento recante istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche, sancisce l’obbligo per le istituzioni scolastiche di utilizzare un solo conto corrente nella gestione delle riscossioni e dei pagamenti.
Tale obbligo emerge chiaramente dalle Disposizioni sopra riportate, che, pur riferendosi a riscossioni e pagamenti connessi a gestioni economiche separate differenti (“attività per conto terzi” ex art. 26; “gestione dei convitti annessi alle istituzioni scolastiche” ex art. 27), alla luce dell’inciso “unitamente a quelli dell’istituzione scolastica”, si ritiene che impongano alle istituzioni scolastiche la gestione di tutte le riscossioni e dei pagamenti con un solo conto corrente e attraverso il sistema di tesoreria unica, cui sono state assoggettate le scuole con la Circolare n. 32 del 31 ottobre 2012 (prot. 0088259) del Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato.
2 – SCUOLAPAY
ScuolaPay è una piattaforma che permettere a genitori e scuole di gestire i pagamenti per ogni esigenza scolastica. In particolare, tramite l’utilizzo di un’apposita applicazione, ScuolaPay consente ai genitori e alle istituzioni scolastiche iscritti alla piattaforma di accedere a conti di pagamento digitali aperti presso e interamente gestiti da Sisal, per organizzare raccolte e casse comuni di denaro finalizzate all’acquisto di beni o servizi correlati alle esigenze scolastiche.
L’utilizzo di ScuolaPay presuppone l’apertura da parte delle scuole di un conto di pagamento digitale “Bill Business” presso Sisal (il “Conto di Pagamento”), collegato al conto corrente bancario cassiere indicato dalla scuola al momento dell’iscrizione alla piattaforma (il “Conto di Appoggio”), tramite il quale le istituzioni scolastiche potranno esclusivamente ricevere denaro
3 – COMPATIBILITÀ DI SCUOLAPAY CON L’OBBLIGO PER LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE DI UTILIZZARE UN SOLO CONTO CORRENTE
Alla luce di quanto sopra, considerato che:
1. tramite ScuolaPay le istituzioni scolastiche possono accedere al Conto di Pagamento esclusivamente per ricevere denaro; e
2. il Conto di Pagamento è collegato al Conto di Appoggio (“conto corrente bancario cassiere “) indicato dall’istituzione scolastica al momento dell’iscrizione a ScuolaPay,
– riporta il parere legale – riteniamo che ScuolaPay sia compatibile con l’obbligo per le istituzioni scolastiche di gestire le riscossioni e i pagamenti con un unico conto corrente, posto che, aderendo a ScuolaPay, le istituzioni scolastiche, non potendo effettuare pagamenti per il tramite del Conto di Pagamento:
a. gestirebbero le riscossioni esclusivamente tramite il Conto di Appoggio, considerato che il Conto di Pagamento riceverebbe denaro soltanto in via transitoria; e
b. gestirebbero i pagamenti esclusivamente tramite il Conto di Appoggio.
A tal proposito, infatti, il Conto di Pagamento accessibile tramite ScuolaPay rappresenterebbe per le istituzioni scolastiche un conto transitorio, le cui somme andranno successivamente riversate nel Conto di Appoggio (conto corrente bancario cassiere) per poter essere impiegate.